Fernando Arrabal

Fernando Arrabal Fernando Arrabal nel 1962 fonda con Alejandro Jodorowsky, Roland Topor e Jacques Sternberg il Movimento Panico, mentre il suo primo romanzo, ''Baal Babylone'', era relativamente fresco di stampa. Quando, nel 1971, tratto dallo stesso romanzo, realizza il suo primo lungometraggio, ''Viva la muerte'' (titolo che riprende uno slogan franchista), è già uno scrittore e un pittore molto conosciuto. Il film, più che raccontare, cerca di ritrovare in una cruenta storia le immagini dell'infanzia. Nei titoli di testa i disegni di Topor, «dal segno cattivo e dal cuore tenero», scorrono insieme a una canzone Grethe Agatz. Da bambino il regista aveva subito un forte trauma per la misteriosa scomparsa del padre, prima condannato a morte e successivamente evaso. A causa di ciò, come ha scritto il premio Nobel Vicente Aleixandre, la conoscenza che fornisce Arrabal viene permeata di una luce morale che è contenuta nella materia stessa della sua arte.

Considerato uno degli autori più importanti e completi del XX secolo, Arrabal è spesso visto come l'incarnazione dell'arte contemporanea; è infatti l'unico ad aver collaborato con tutte e tre le icone dell'arte contemporanea: André Breton per il Surrealismo; Tristan Tzara per il Dadaismo e Andy Warhol per la Pop art. Le sue opere teatrali sono tra le più rappresentate al mondo. Si tratta di un teatro che porta spesso all'estremo le tematiche del realismo, dell'assurdità dell'esistenza, della patafisica e dell'impegno civile e politico.

Ha diretto sette lungometraggi. Ha pubblicato quattordici romanzi, circa ottocento libri di poesia, vari saggi tra i quali si evidenziano i testi dedicati al gioco degli scacchi. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue. Ebbe particolare eco la sua ''Lettera al Generale Franco'' (''Carta al General Franco'') pubblicata quando il dittatore era ancora in vita. Alla morte di Franco, il nome di Arrabal appare nella lista dei cinque spagnoli più pericolosi: Carrillo, la Pasionaria, Líster, il Campesino e, appunto, Arrabal. L'opera completa del suo teatro, edita nelle principali lingue, è stata pubblicata in due volumi di più di duemila pagine nella collezione Clásicos Castellanos (Classici Spagnoli) della casa editrice Espasa nel 1997 e aggiornata nel 2009.

Dal 1990 è Trascendent Satrape del Collegio di Patafisica. Amico di Andy Warhol e di Tristan Tzara, fece parte per tre anni del gruppo surrealista di André Breton; per questo motivo, Mel Gussow lo definisce l'unico sopravvissuto delle «tre reincarnazioni della modernità».

Dal ''Dictionnaire des littératures de langue française'' (Edizioni Bordas). da Wikipedia
Mostra 1 - 2 risultati di 2 ricerca 'Arrabal, Fernando', tempo di risposta: 0,03s Raffina i risultati
  1. 1
    di Arrabal, Fernando
    Pubblicazione 1976
    Collocazione: TF Arr 3 *Arr/Bri
    Libro
  2. 2
    di Arrabal, Fernando
    Pubblicazione 1971
    Collocazione: TF Arr 3 *Arr/Baa
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email