Andrea Vesalio

Fu medico di corte dell'imperatore Carlo V d'Asburgo e poi del figlio Filippo, e il primo a farsi assertore del superamento dell'antica medicina galenica (che egli rigettò in maniera integrale) e di una completa riscrittura delle conoscenze anatomiche e mediche, attraverso lo studio autoptico del corpo umano e la pratica della dissezione dei cadaveri, che egli perseguì con intento metodico.
Fu autore del ''De humani corporis fabrica libri septem'' (spesso citata ellitticamente come ''Fabrica''), prima opera scientifica di anatomia, pubblicata nel 1543 a Basilea, arricchita da una variegata rassegna di disegni e illustrazioni del corpo umano. L'opera, ''summa'' del pensiero vesaliano post-galenico, fu ripresa per la gran parte nel corredo iconografico, nell''Historia de la composición del cuerpo humano'' (1552) dello spagnolo Giovanni Valverde, che contribuì a diffondere nei paesi di cultura ispanica l'opera del Vesalio.
Fu allievo e amico di Giovanni Battista Monte. da Wikipedia
-
1Articolo
-
2
-
3di O'Malley, Charles DonaldAltri autori: “...Vesalius, Andreas...”
Pubblicazione 1964
Collocazione: ME 3A *OMa/AndLibro