Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" [...] e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito». In funzione anti-positivistica, nella filosofia crociana, la scienza diventa la misuratrice della realtà, sottomessa alla filosofia, che invece comprende e spiega il reale.

Con Giovanni Gentile – dal quale lo separarono la concezione filosofica e la posizione politica nei confronti del fascismo dopo il delitto Matteotti – è considerato tra i maggiori protagonisti della cultura italiana ed europea della prima metà del XX secolo, in particolare dell'idealismo e del neoidealismo italiano che assieme a Gentile contribuì a fondare, partendo dall'aspra critica fatta al materialismo storico e alla filosofia di Marx in ''Materialismo storico ed economia marxista'', per approdare alla dialettica dei distinti di impronta hegeliana.

La dottrina crociana improntata alla storiografia ebbe grande influenza politica sulla cultura italiana; Croce, in particolare, con la sua "religione della libertà, è ricordato come guida morale dell'antifascismo", tanto che fu anche proposto come Presidente della Repubblica italiana. Fu tra i fondatori del ricostituito Partito Liberale Italiano, insieme con Luigi Einaudi.

Alcune riserve sulla sua estetica, sulla critica letteraria (in particolare sulla sua definizione di «poesia») e sulla superiorità attribuita alla filosofia rispetto alle scienze nell'ambito della logica, tuttavia, sono state espresse in tempi successivi.

D'altra parte, il pensiero di Croce, specialmente quello politico, ha goduto di apprezzamenti più recenti e di una "riscoperta" anche al di fuori dell'Italia, in Europa e nel mondo anglosassone (specialmente gli Stati Uniti d'America), dov'è riconosciuto, al pari di pensatori come Karl Popper, come uno dei più eminenti teorici del liberalismo europeo e un autorevole oppositore di ogni totalitarismo. Il liberalismo politico crociano distinto dal liberismo economico fu causa di disaccordo con un altro importante esponente del liberalismo italiano come Luigi Einaudi.

Fu autore del manifesto degli intellettuali antifascisti. da Wikipedia
Mostra 1 - 16 risultati di 16 ricerca 'Croce, Benedetto', tempo di risposta: 0,04s Raffina i risultati
  1. 1
    di Croce, Benedetto, Croce, Benedetto
    Pubblicazione 1930
    Collocazione: PH 1 Croc 1 (1930)
    Libro
  2. 2
    di Croce, Benedetto, Croce, Benedetto
    Pubblicazione 1930
    Collocazione: PH 1 Croc 1 (1930) *-01,04
    Libro
  3. 3
    di Croce, Benedetto, Croce, Benedetto
    Pubblicazione 1930
    Collocazione: PH 1 Croc 1 (1930) *-01,01
    Libro
  4. 4
    di Croce, Benedetto
    Pubblicazione 1984
    Collocazione: PH 1 Croc 3 *Cro/Ges
    Libro
  5. 5
    di Croce, Benedetto
    Pubblicazione 1930
    Collocazione: PH 1 Croc 1 (1930)
    Libro
  6. 6
    di Croce, Benedetto
    Pubblicazione 1970
    Collocazione: IH 1 *Cro/Dic
    Libro
  7. 7
    Articolo
  8. 8
    Articolo
  9. 9
    di Croce, Benedetto
    Pubblicazione 1993
    Collocazione: PH 1 Croc 3 *Cro/Ges
    Libro
  10. 10
    Articolo
  11. 11
    Articolo
  12. 12
    Articolo
  13. 13
    Collocazione: PH 1 Croc 4 *Cro/car
    Articolo
  14. 14
    Altri autori: “...Croce, Benedetto...”
    Collocazione: LG ei 01 *San/Sto-02
    Libro
  15. 15
    di Sanctis, Francesco de
    Pubblicazione 1939
    Altri autori: “...Croce, Benedetto...”
    Collocazione: LG ei 01 *San/Sto-01
    Libro
  16. 16
    Altri autori: “...Croce, Benedetto...”
    Collocazione: LG ei 01 *San/Sto-01
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email