Volker Braun

Partendo da una posizione marxista, Braun rivendica anche nella prosa (''La spensierata vita di Kasts'', Das ungezwungene Leben Kasts, 1972; i racconti di ''Storia incompiuta'', Unvollendete Geschichte, 1975) e nella produzione teatrale (''Tizio e Caio'', Hinze und Kunze, 1973; ''La grande pace'', Der große Frieden, 1979; ''Società di transizione'', Die Ubergangsgesellschaft, 1982) un socialismo dinamico, che consenta il dubbio e la trasformazione.
Dopo l'89 ottiene il consenso unanime della critica e nel 2000 gli viene assegnato il Premio Büchner. da Wikipedia
-
1Collocazione: TD Brau 1 (1989) *-04Libro
-
2Collocazione: TD Brau 1 (1989) *-03Libro
-
3Collocazione: TD Brau 1 (1989) *-02Libro
-
4Collocazione: TD Brau 1 (1989) *-01Libro
-
5Collocazione: TD Brau 2 *Bra/Stu-02Libro
-
6Articolo
-
7
-
8
-
9Capitolo di libro
-
10di Braun, Volker
Pubblicato in Die Übergangsgesellschaft : Stücke der achtziger Jahre aus der DDR.(1989)Capitolo di libro -
11
-
12di Braun, Volker
Pubblicato in MachtSpiele : Literatur und Staatssicherheit im Fokus Prenzlauer Berg.(1993)Articolo -
13
-
14
-
15
-
16
-
17
-
18
-
19
-
20
- 1
- 2
- Successivo
- [2]