Jorge Semprún

Jorge Semprún ([ˈxoɾxe semˈpɾun]) visse clandestinamente in Spagna, dal 1953 al 1962, durante la dittatura di Francisco Franco, lavorando come organizzatore per il Partito Comunista di Spagna, allora fuorilegge, ma dal quale venne espulso nel 1964. Dopo la morte di Franco e l'avvento della democrazia, divenne Ministro della Cultura nel governo socialista, dal 1988 al 1991. Fu sceneggiatore per due successivi film del regista greco Costa-Gavras, ''Z'' (1969) e ''La confessione'' (1970), che affrontano entrambi il tema della persecuzione perpetrata dai governi. Per i film ''La guerra è finita'' (1966) e ''Z'', Semprún venne nominato per l''Academy Award''. Nel 1996, egli divenne il primo autore non francese eletto all'Académie Goncourt.

Fu vincitore di numerosi premi: il Premio Formentor per ''Il grande viaggio'' nel 1963; il Premio Planeta nel 1977 per ''Autobiografia di Federico Sánchez''; il Prix Femina nel 1969; il Jerusalem Prize nel 1997; il Premio internazionale Nonino nel 1999; l''Ovid Prize'' nel 2002.

Era il fratello dello scrittore Carlos Semprun Maura (1926-2009) e padre del saggista Jaime Semprun (1947-2010). da Wikipedia
Mostra 1 - 7 risultati di 7 ricerca 'Semprun, Jorge', tempo di risposta: 0,03s Raffina i risultati
  1. 1
    di Semprun, Jorge
    Pubblicazione 1965
    Collocazione: TF Sem 3 *Sem/gro
    Libro
  2. 2
    Articolo
  3. 3
    di Semprun, Jorge
    Pubblicazione 1995
    Collocazione: TF Sem 3 *Sem/Sch
    Libro
  4. 4
    Articolo
  5. 5
    di Semprun, Jorge
    Pubblicazione 1966
    Collocazione: TF Sem 3 *Sem/gue
    Libro
  6. 6
    di Semprun, Jorge, Villepin, Dominique de
    Pubblicazione 2006
    Collocazione: PL 0 *Sem/Was
    Libro
  7. 7
    di Kizny, Tomasz
    Pubblicazione 2004
    Altri autori: “...Davies, Norman ; Semprun, Jorge ; Kovalev, Sergej...”
    Collocazione: GE er 20 + *Kiz/GUL
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email